Stadio iniziale delle vene varicose, foto

Le vene periferiche delle gambe soffrono di uno stile di vita sedentario, di obesità e di varie malattie croniche.

Le vene varicose sono pericolose e causano dolore. Nelle fasi successive compaiono ulcere trofiche e si sviluppa l'insufficienza venosa dei vasi profondi. È importante individuare precocemente le vene varicose. Ciò consente una terapia delicata e migliora significativamente la qualità della vita.

Le vene varicose sono pericolose

Diamo uno sguardo più da vicino alle vene varicose nelle fasi iniziali nella foto nell'articolo.

Caratteristiche della malattia

Lo stadio iniziale della malattia delle vene varicose è senza cambiamenti visibili e quasi privo di sintomi. Nel 70% dei pazienti la patologia venosa viene diagnosticata al terzo o quarto grado, quando la malattia può essere alleviata solo chirurgicamente.

Le vene varicose sono più comuni nel sesso debole, poiché le donne sono più suscettibili ai disturbi ormonali. Gli uomini soffrono di una forma complessa di vene varicose testicolari: il varicocele. Tuttavia, la forma più comune è la patologia delle vene delle gambe.

Le vene varicose dell'utero e del retto inferiore - emorroidi - sono pericolose. Queste forme si manifestano spesso nelle donne durante la gravidanza e non sempre scompaiono dopo la nascita.

Le vene varicose nel corpo si sviluppano nelle seguenti fasi:

  1. Per qualche motivo, la valvola responsabile del deflusso del sangue smette di funzionare normalmente e le pareti dei vasi sanguigni si indeboliscono.
  2. A causa del debole deflusso, la circolazione sanguigna rallenta, si formano coaguli di sangue nelle vene e aumenta la pressione sulle pareti indebolite dei vasi sanguigni.
  3. Gli spazi si restringono e il sangue non ha il tempo di fluire attraverso le vene nella quantità richiesta. Nei luoghi in cui si accumula il sangue, le pareti delle vene si allungano.
  4. Come risultato dell'espansione, le pareti superiori del sistema venoso si avvicinano all'epidermide e diventano chiaramente visibili. La pelle si stanca e si secca.
  5. Le aree in cui si accumulano i coaguli di sangue crescono, le vene si allungano e si “attorcigliano”.

Man mano che le vene varicose progrediscono, assomigliano a spessi fili viola, sono chiaramente visibili e sporgono dalla superficie della pelle. Sul guscio compaiono ulcere trofiche che non guariscono a lungo, ma iniziano a marcire. La malattia si sviluppa in trombosi o insufficienza venosa.

È importante diagnosticare la malattia in una fase precoce quando è possibile una terapia delicata.

Cause della malattia

Ci sono più di cinquanta ragioni che possono causare cambiamenti nel sistema venoso. Particolarmente sensibili alla malattia sono le persone la cui professione è associata a tensione alle gambe e stile di vita sedentario: venditori, parrucchieri, programmatori, contabili, autisti.

Gli scienziati hanno condotto ricerche per molti anni e hanno identificato i principali fattori che causano le vene varicose:

  • Cambiamenti ormonali nel corpo: gravidanza, menopausa, adolescenza.
  • Obesità di qualsiasi grado.
  • Predisposizione genetica. Il 70% dei bambini i cui genitori soffrono di insufficienza venosa sviluppano vene varicose.
  • Muscoli deboli.
  • Indossare biancheria intima scomoda: calzini con elastico stretto, mutande strette per gli uomini.
  • Mancanza di attività e attività fisica.
  • L'abitudine di accavallare una gamba sull'altra quando si è seduti.
  • Rari cambiamenti nella postura: stare in piedi per lunghi periodi, sdraiati, seduti.
  • Malattie croniche: diabete mellito, aumento della viscosità del sangue.
Cause della malattia

Su dieci persone che soffrono di vene varicose, otto sono pazienti donne. Il sesso debole è soggetto a malattie venose a causa di interruzioni ormonali forzate durante la gravidanza, dopo il parto e la menopausa. Il secondo fattore importante per cui le donne soffrono più spesso di dolori alle gambe rispetto agli uomini è il loro amore per i tacchi alti.

Gli uomini sono più suscettibili alla malattia a causa dell'eccesso di peso, della preferenza per cibi grassi e piccanti e di uno stile di vita sedentario.

Sintomi di patologie venose

Nelle fasi iniziali, la malattia non presenta sintomi pronunciati ed è difficile da rilevare. Nella foto sotto puoi vedere lo stadio iniziale delle vene varicose. Ciò che colpisce è che praticamente non ci sono cambiamenti.

La malattia viene diagnosticata solo utilizzando l'ecografia degli arti inferiori. Il primo stadio presenta sintomi diversi legati alla localizzazione della malattia.

A seconda della loro posizione, le vene varicose si dividono nei seguenti tipi:

  1. Patologia venosa del canale seminifero. Negli uomini, il varicocele si sviluppa durante l’adolescenza. Nelle fasi iniziali, il primo segno è una diversa dimensione dei testicoli. Le differenze di dimensioni sono accettabili ma piccole.
  2. Vene varicose degli organi interni. L'intestino e l'utero sono suscettibili alle malattie venose. Una predisposizione genetica o l'ipertensione portale contribuiscono alla malattia. Nelle fasi iniziali, la diagnosi è difficile perché non sono presenti sintomi primari.
  3. Le vene varicose del retto inferiore sono emorroidi. Nelle fasi iniziali, una persona avverte dolore quando usa il bagno, cammina e durante l’attività fisica. È possibile il sanguinamento dall'ano.
  4. Patologia venosa delle gambe. È più comune di altre specie.
Patologia venosa delle gambe

Le vene varicose sulle gambe colpiscono uomini e donne di tutte le età. Le persone con predisposizione genetica notano cambiamenti vascolari già nell’adolescenza (16-17 anni).

I primi segni di vene varicose degli arti inferiori includono:

  • A fine giornata le gambe si gonfiano e si avverte una sensazione di pesantezza.
  • Le aree con vene gonfie possono manifestare lieve prurito e desquamazione della pelle.
  • I crampi si verificano regolarmente durante la notte.
  • Dolore sordo dopo l'allenamento.
  • La leggera pressione delle dita provoca dolore.
  • Le vene del ragno compaiono in alcuni punti.
  • Le vene sono morbide alla palpazione.

Nelle fasi successive, le vene si gonfiano e diventano più visibili. Quando viene toccata, la persona avverte dolore. I vasi diventano più duri e decorati. La sera il gonfiore si estende alla caviglia e al piede. La persona avverte un dolore lancinante e le sue gambe si stancano rapidamente.

Se il trattamento non viene iniziato nelle prime fasi della malattia, i vasi sanguigni possono rompersi in alcuni punti. Si verificano coaguli di sangue. La pelle diventa esausta e assomiglia a un sottile foglio di carta. Le aree colpite si ricoprono di ulcere. Nei casi più avanzati si verifica sanguinamento e si forma cancrena sulla gamba. È necessaria l'amputazione immediata.

Il successo della terapia dipende dallo stadio in cui viene diagnosticata la malattia. È importante contattare tempestivamente un flebologo e ottenere consigli. Il trattamento viene selezionato in base all'emodinamica della malattia. Al paziente viene chiesto di sottoporsi a esami diagnostici: ecografia, angioscanning duplex, test dei radionuclidi.

Al paziente viene chiesto di sottoporsi a una diagnosi

Trattamento

A seconda della gravità della malattia, del sito di localizzazione e del quadro clinico generale del paziente, viene selezionato uno dei metodi di trattamento:

  1. Conservatore. Comprende l'esercizio fisico, la cura con rimedi naturali, la flebotonica e l'uso di particolari indumenti compressivi.
  2. Scleroterapia compressiva. Nella vena viene iniettato un farmaco speciale che riempie il vaso danneggiato e incolla insieme le pareti lacerate.
  3. Intervento chirurgico. Comprende varie tecniche adatte al trattamento in qualsiasi stadio della malattia.

Lo stadio iniziale delle vene varicose risponde bene al trattamento conservativo. Al paziente viene prescritta l'attività fisica e viene selezionata la biancheria intima speciale. L’efficienza aumenta utilizzando i metodi tradizionali. La terapia laser è adatta come procedura estetica correttiva.

Regole e raccomandazioni

Nella fase iniziale delle vene varicose, si raccomanda al paziente di seguire le seguenti regole:

  1. Fai delle passeggiate una o due volte al giorno. Dovresti camminare a passo lento, fermandoti periodicamente per riposare.
  2. Indossare scarpe comode con un tacco non superiore a 3 cm. La parte superiore delle scarpe non deve avere un dispositivo di compressione e i lacci non devono essere allacciati il più strettamente possibile.
  3. Si allenano in palestra due volte a settimana. I carichi vengono selezionati individualmente dal medico e dall'allenatore.
  4. Controlla la tua dieta. Sono esclusi dal cibo i prodotti ad alto contenuto di zucchero, le carni grasse, i prodotti farinacei e le verdure amidacee. La dieta della maggior parte dei pazienti affetti da vene varicose consiste in verdure cotte al vapore o bollite. Sono sconsigliati cibi fritti e piccanti.
  5. La maggior parte della dieta di un paziente con vene varicose è costituita da verdure.
  6. Le tue gambe hanno bisogno di riposo la sera. Il deflusso del sangue aumenta se si sollevano le gambe e le si posiziona su un cuscino alto o sullo schienale del divano.
  7. Se il lavoro prevede poco movimento, si consiglia di lubrificare le gambe con gel rinfrescanti o unguenti contenenti eparina.
  8. Ogni giorno vengono utilizzate calze compressive speciali o una benda elastica. La biancheria intima speciale viene selezionata da un medico. La particolarità della biancheria intima compressiva è la sua funzione di compressione. La pressione sul corpo varia, costringendo il sangue a circolare.
  9. Cambia frequentemente posizione. Se devi stare seduto costantemente al lavoro, alzati e siediti più volte ogni 30 minuti. L’esercizio fisico aiuta a prevenire le vene varicose e le emorroidi.

Semplici raccomandazioni aiuteranno a prevenire lo sviluppo della patologia venosa nelle fasi iniziali.

Terapia farmacologica

Nelle fasi iniziali delle vene varicose la pelle non è ancora esaurita. Puoi evitare secchezza e desquamazione lavando i piedi con un gel leggero contenente oli idratanti. Il sapone per bambini viene utilizzato come rimedio economico, quindi la pelle viene pulita e unta con crema per bambini.

Efficaci creme alle erbe: calendula, camomilla, celidonia. Non è consigliabile utilizzare salviette imbevute di alcol per pulire i piedi. Seccano la pelle e contribuiscono al suo esaurimento.

Nella fase iniziale vengono utilizzati unguenti e gel dalla consistenza leggera. Gli unguenti efficaci includono:

  • Troxerutina.
  • Eparina sodica.
  • Angelo Ippocastano.

Unguenti e gel donano elasticità ai vasi sanguigni, li espandono e rafforzano le pareti. Dopo l'uso, la pesantezza scompare, il dolore si attenua e il gonfiore si attenua gradualmente.

In combinazione con unguenti, si consiglia di assumere farmaci per fluidificare il sangue. Gli anticoagulanti non sono raccomandati per le donne incinte e che allattano.

Per una migliore funzione cardiaca e il rafforzamento dei vasi sanguigni, la terapia è integrata con multivitaminici, olio di pesce, vitamine A ed E. Le vitamine vengono assunte due volte l'anno: in autunno e in primavera.

Vitamine

I rimedi popolari sono usati in combinazione con i farmaci.

Metodi tradizionali

Le erbe e gli ingredienti naturali sono efficaci per prevenire e curare le vene varicose nelle fasi iniziali. È importante utilizzare i rimedi popolari regolarmente e per lungo tempo.

Pediluvio lenitivo

Per preparare il bagno vi serviranno: tre gocce ciascuna di olio di lavanda e geranio, 2 cucchiai di sale marino, 200 ml di decotto di camomilla. Gli ingredienti vengono versati in un pediluvio caldo. I piedi vengono immersi in acqua riscaldata per 25 minuti, quindi accuratamente puliti e lubrificati con troxerutina.

Il beneficio della procedura aumenta se il bagno viene effettuato prima di coricarsi. Oli e sale marino rafforzano i vasi sanguigni, rassodano e donano elasticità alla pelle.

Impacco con decotto alle erbe

Per preparare il decotto avrete bisogno di erbe secche: calendula, menta, melissa, salvia, erba di San Giovanni. Mettete le erbe in parti uguali (2 cucchiai ciascuna) in un thermos e versate sul composto 1 litro di acqua bollente. L'infusione dovrebbe durare 3 ore.

Il brodo viene filtrato. Una garza viene inumidita e posizionata sull'area in cui si trovano le vene varicose. L'impacco deve essere conservato fino a quando non è asciutto. Il punto dolente è lubrificato con crema per bambini.

Tintura di fiori di lilla

I fiori freschi di lillà vengono posti in un barattolo da mezzo litro. I fiori dovrebbero prendere? l'intero volume del contenitore. Il tutto viene rabboccato con vodka e lasciato al buio per 20 giorni. La tintura finita viene filtrata. Assumere 20 gocce per via orale tre volte al giorno prima dei pasti.

La tintura pulisce i vasi sanguigni, rafforza le loro pareti e normalizza la circolazione sanguigna.

Impacco di pomodoro fresco

I pomodori contengono un elemento prezioso: il licopene, che conferisce al frutto il suo colore rosso brillante. La sostanza aiuta a rafforzare le pareti dei vasi sanguigni.

Per preparare l'impacco avrete bisogno di 1-2 pomodori. La quantità di verdure dipende dalla dimensione dell'area interessata sulle gambe e dalla dimensione del pomodoro. I pomodori vengono tritati attraverso un tritacarne o tritati in un frullatore.

La polpa finita viene stesa su un tovagliolo di garza, legato alle gambe. L'impacco deve essere conservato per 1 ora. Quindi i piedi vengono lavati con acqua tiepida e lubrificati con crema idratante.

Miscela vitaminica per cuore e vasi sanguigni sani

Negli stadi iniziali delle vene varicose è importante sostenere la funzione dei vasi sanguigni e del cuore. Per preparare la miscela vitaminica, prendi i seguenti ingredienti: 2-3 fichi, miele – 2 cucchiai, 1 limone con la buccia, radice di zenzero 1 cucchiaino, 3 chiodi di garofano.

Gli ingredienti vengono passati attraverso un tritacarne e mescolati accuratamente. La miscela vitaminica viene assunta 1 cucchiaino al giorno al mattino dopo i pasti.

Nelle fasi iniziali, le vene varicose possono essere curate con metodi tradizionali, ma ciò richiede tempo e pazienza.

Correzione cosmetica

Nella prima fase, le vene varicose appaiono come antiestetiche vene varicose sulle gambe. Dal punto di vista estetico il sintomo è sgradevole, soprattutto se la professione della donna è legata alla bellezza delle sue gambe. La foto sotto mostra le gambe con le vene dei ragni.

Esistono diversi modi per rimuovere le vene dei ragni sulle gambe:

  1. Scleroterapia.
  2. Elettrocoagulazione.
  3. Utilizzando la luce a banda larga BBL.
Correzione cosmetica

Il metodo più semplice e sicuro è rimuovere le vene dei ragni utilizzando un laser. La terapia utilizza radiazioni che vengono assorbite solo dai vasi sanguigni e non influiscono sulla pelle e su altri tessuti. L'energia luminosa entra nella nave e viene convertita in calore. L'elevata temperatura fa sì che le pareti si restringano e la rete scompaia.

La correzione laser è rapida e indolore. Il dispositivo viene collegato al sito della rete vascolare e viene applicato un impulso luminoso. La terapia è efficace anche nella rimozione dei vasi più profondi nelle vene varicose di secondo grado. Il tempo massimo di correzione è di 30 minuti al massimo. Per rimuovere la rete sono necessarie 1-2 procedure.

Per evitare il surriscaldamento della pelle, su di essa viene spruzzato uno speciale freon. Dopo l'esposizione al laser possono verificarsi prurito e lieve infiammazione. I sintomi scompaiono da soli nel giro di pochi giorni.

Lo stadio iniziale delle vene varicose viene diagnosticato raramente perché la malattia progredisce senza sintomi visibili. Tuttavia, il trattamento tempestivo è più efficace. Le vene varicose progrediscono rapidamente e nelle fasi successive possono essere trattate solo chirurgicamente.